Top left corner

Marina di Petrolo

Apartments

monolocali

in edificio adiacente


La soluzione ideale per lunghi periodi o soggiorni familiari!

In edificio adiacente l'hotel, sono disponibili 11 appartamenti, Standard (30 mq - fino a 2 persone) o Superior (50 mq - fino a 4 persone), anche con vista mare.

marina di petrolo

apartments

La soluzione ideale per lunghi periodi o soggiorni familiari!

In edificio adiacente l'hotel, sono disponibili 10 appartamenti di diversa tipologia:

  • Monolocale Standard (30 mq)
  • Monolocale Superior (50 mq)
  • Monolocale Standard con Vista Mare (30 mq)
  • Monolocale Superior con Vista Mare (50 mq)

Climatizzati, dotati di cucina attrezzata con macchina del caffè Illy, frigorifero con congelatore, TV a schermo piatto, armadio e bagno privato con doccia.

La tariffa Room Only include pernottamento e parcheggio. Non è inclusa la tassa di soggiorno.

Le pulizie giornaliere con cambio biancheria sono incluse nella tariffa. La prima colazione in terrazza panoramica dell'hotel € 12,00 a persona al giorno. 

 

sentirsi a casa

anche in vacanza

Da una meticolosa ristrutturazione, abbiamo ottenuto uno standard elevato per vacanze di qualità, a due passi dal mare.

I nostri monolocali sono la soluzione ideale per una vacanza a Castellammare del Golfo ricca di comodità e servizi, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Marina di Petrolo

Wellness & Spa


Concedetevi piacevoli momenti di sano relax grazie ai servizi proposti nella nostra area wellness & spa.

È possibile usufruire di trattamenti corpo, trattamenti viso, percorso benessere, sauna e area massaggi che vi consentiranno di vivere un’esperienza ricca di salute ed emozioni.
I servizi sono disponibili solo su prenotazione anche ad utenti non ospiti dell'hotel ed è possibile richiedere informazioni e prenotare direttamente telefonicamente al n. 0924-35571.

Orari d'apertura:
Dal Martedì al Venerdì: 11/13 - 16/20
Sabato e Domenica: 10/14 - 16/20

Percorso

Benessere

Il percorso benessere prevede l'accesso esclusivo alla SPA per 90 minuti fino ad un massimo di 4 persone, con ambiente climatizzato e dotato di tutti i comfort. 

Ha un costo di € 60,00 a persona e consiste in:

  • sauna finlandese, che possiede straordinarie capacità di rilassamento e di disintossicazione ed ha influssi positivi sulla mente e sul corpo. Niente è più efficace per scaricare la tensione nervosa e sedare l'ansia, perché la sauna stimola il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche. La pelle si depura e con la sudorazione si eliminano acidi e tossine;
  • vasca idromassaggio, che avrà la capacità di sciogliere lo stress e le tensioni muscolari dal corpo. Merito delle bollicine gassose che a contatto con la cute provocano un naturale micromassaggio in grado di stimolare la circolazione e donare una piacevole sensazione di relax;
  • doccia con cromoterapia, con i colori e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettendo le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie;
  • parete al sale himalayano che, iodizzando l'ambiente, apporta benefici a livello respiratorio, dermatologici e contro lo stress; 
  • lettino ad acqua termoriscaldato, che dona un’immediata sensazione di benessere sia al corpo sia alla mente, grazie all’unione di acqua e luce che rappresentano due elementi naturali di grande impatto emotivo.
  • tisaneria, con diverse varianti a scelta, per concludere il percorso.

La prenotazione è obbligatoria. E' vietato l'accesso ai minori di 18 anni e l'utilizzo di creme di qualsiasi tipologia, se non preventivamente autorizzate. Kit accappatoio e infradito incluso.

Trattamenti

CORPO

DRENAGGIO LINFATICO - METODO “RENATA FRANCA”
Si basa su una pressione decisa e un ritmo veloce, oltre a pompaggi e manovre esclusive che garantiscono risultati immediati. La tecnica riduce edemi, attiva la circolazione sanguigna e potenzia una rete complessa di vasi che muovono i liquidi del corpo, riducendo la tanto temuta cellulite. Il risultato è un corpo meno gonfio e definito, con un metabolismo più accelerato e, di conseguenza, una sensazione di benessere. Tariffa per persona € 80,00.

Dalla collaborazione con VAGHEGGI PHYTOCOSMETICI, ecco i nostri TRATTAMENTI CORPO:

 

  • IRRITUAL con scrub - Il macinato del fusto del bambù garantisce una piacevole esfoliazione lasciando la cute levigata e rinnovata. Tariffa per persona 65,00 €
  • THEMA - Dall’area mediterranea: l’olio di Oliva, Crescione e Pomodoro svolgono un effetto esfoliante, purificante detox su tutto il corpo. Tariffa per persona 50,00 €
  • SINECELL - La risposta per combattere gli inestetismi della cellulite e dell’adiposità cutanea. Diversi protocolli in grado di rispondere all’inestetismo della cellulite. Tariffa per persona 50,00 €
  • SIKELIA - Una speciale sinergia di estratti di agrumi siciliani hanno la funzione di stimolare gli adipociti. Tariffa per persona 50,00 €
  • FUOCO - Trattamento riducente, modellante, push up. La magia della rosa nera unita alla forza del vulcano per un effetto push up modellante, glutei scolpiti senza chirurgia estetica. Tariffa per persona 70,00 €

 

TECNOLOGIE VISO E CORPO:

  • Pressoterapia: combatte gli inestetismi della cellulite, riduce la ritenzione idrica, ridefinisce la fisionomia di diverse parti del corpo, in particolare le gambe. Inoltre elimina le sostanze tossiche e favoriscono lo snellimento.
  • Laser a diodo: sistema di epilazione progressivo, che permette di rimuovere i peli superflui in modo permanente.
  • Radiofrequenza viso & corpo: una metodica non invasiva e non dolorosa che contrasta efficacemente i segni dell'invecchiamento cutaneo e consente di ottenere un duraturo miglioramento della qualità della pelle del corpo e del viso.
  • Endomassaggio viso & corpo: la combinazione pressione-aspirazione e il movimento rotatorio ottenuto dai rulli del manipolo, determinano una distensione verticale del tessuto e, di conseguenza, una redistribuzione del grasso cutaneo nonchè un miglioramento della circolazione linfatica.

Trattamento

viso

  • Pulizia viso con trattamento VAGHEGGI REHYDRA: L’Acido jaluronico, il Burro di Karitè e l’Olio di jojoba svolgeranno un’azione riempitiva, idratante e protettiva. Specifico per pelli da normali a secche soggette a disidratazione. 40 €
  • Pulizia viso con trattamento VAGHEGGI EMOZIONI PLUS: Estratto di mirtillo biologico che agisce sulla parete dei vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità. Una sinergia di tre polisaccaridi proteggerà la pelle dall’inquinamento, ristabilendo un corretto equilibrio. 40 €
  • Pulizia viso con trattamento VAGHEGGI BALANCE: Protagonisti sono l’Avocado e l’Ananas sativus che favoriscono l’azione cheratolitica,contrastanogliispessimenticorneieregolano ilsebo.Idealesia per pelli giovani che mature con problematiche legate alla pelle impura. 40 €
  • Trattamento viso VAGHEGGI WHITE MOON: Ideato per una pelle che presenta disomogeneità di incarnato, opacità, ispessimenti cornei e grigiore. Azione antiossidante con un rinnovo cellulare e stimolazione. 50 €
  • Trattamento viso VAGHEGGI LIME: Un trattamento viso antistress che, grazie ai principi attivi naturali della Vitamina C, svolge un’azione antiossidante ed elasticizzante. Protegge la pelle del viso rendendola luminosa ed elastica. 50 €
  • Trattamento viso VAGHEGGI PRIMISSIMA: Primissima è la linea specifica per tutte le pelli che presentano macchie, rughe, ispessimenti cornei, photoageing e imperfezioni cutanee, come cicatrici post acne, pori dilatati. 50 €
  • Trattamento viso VAGHEGGI INTENSE: Trattamento idratante e rimpolpante, distende i tratti del viso, rendendo la pelle più luminosa, radiosa e dall’aspetto subito più giovane. 50 €
  • Trattamento viso VAGHEGGI DELAY: Trattamento pensato per contrastare i primi segni del tempo. Grazie ai principi attivi di origine naturale protegge la pelle del viso mantenendola elastica, distesa e idratata. 50 €
  • Trattamento viso VAGHEGGI 75.15: L’ultima frontiera nella cosmetologia, perfetta sinergia di attivi provenienti dalla natura che agiscono sui codici genetici della natura stessa. 50 €

massaggi

Corpo

Scarica l'elenco completo dei nostri trattamenti QUI

MASSAGGI

  • Relax: Ridona tono e vigore ai muscoli e ristabilisce una postura esatta su tutto il sistema articolare. Durante il massaggio, il corpo e la mente entrano in uno stato di rilassamento, sciogliendo le ansie e le tensioni della vita quotidiana. Altri vantaggi del massaggio relax che si possono ottenere sono: la diminuzione della tensione muscolare, aiuta la circolazione sanguigna e il drenaggio delle tossine responsabili dell’aumento esagerato del tono muscolare. Tariffe a persona: 30 minuti € 40,00 - 50 minuti € 60,00
  • Decontratturante: Il massaggio al collo è un ottimo modo per alleviare la tensione. Soprattutto perché spesso assumiamo delle posizioni per lunghi periodi di tempo, come stare seduto davanti a una scrivania o in macchina, che ci portano a soffrire di dolori al collo e alle spalle. A volte poi, specie se la postura è scorretta, anche la schiena ne risente. Se inoltre non pratichiamo alcuna attività fisica, le conseguenze sono inevitabili.  Tariffe a persona: 30 minuti € 50,00 - 50 minuti € 70,00.
  • Candles: Il massaggio con candela è pensato per tutte quelle persone che hanno bisogno di rilassare il corpo ma anche lo spirito e la psiche, è un massaggio molto coinvolgente, che può essere effettuato anche in coppia. Alla fine del trattamento la pelle è vellutata e idratata e l'effetto rilassante e antistress permane nel tempo.  Tariffe a persona: 30 minuti € 50,00 - 50 minuti € 70,00.
  • Hot Stone: Il massaggio Hot Stone aiuta a sciogliere la rigidezza muscolare, a migliorare la mobilità delle articolazioni e ad alleviare la tensione della colonna vertebrale, principale causa di dolorosi e invalidanti mal di schiena. Decongestiona i depositi linfatici, migliora la ritenzione dei liquidi e influisce positivamente sulla circolazione arteriosa, oltre a migliorare il ritorno venoso.La tecnica Hot Stone procura una generale sensazione di benessere e relax, e l’aumento della sensibilità nei confronti delle persone e del mondo. Inoltre, contribuisce ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Tariffe a persona: 50 minuti € 70,00.
  • Bambù: Secondo gli antichi cinesi, le canne di bambù erano in grado di far circolare al loro interno l’energia e potevano essere quindi utilizzate per assorbire l’energia in eccesso e ristabilire l’equilibrio energetico del corpo di un individuo. Oggi le canne di bambù sono adottate anche in Occidente per massaggi in grado di liberare dalle tensioni sia i muscoli che la mente. Per sciogliere le contrazioni si fanno rotolare e si picchiettano sul corpo canne di bambù di diametri diversi, stimolando così i sensi e l’epidermide. Questo massaggio è, dunque, particolarmente indicato dopo l’attività sportiva e per combattere la cellulite in quanto stimola il flusso linfatico. Rilassando e donando una sensazione di benessere. Tariffe a persona: 30 minuti € 50,00 - 50 minuti € 70,00.
  • Lignum Massage Vagheggi: Effettuato con degli attrezzi in legno specifici, con effetto rimodellante, tonificante e drenante. Lavora sull’adipe localizzato e sul gonfiore addominale. Tariffe a persona: 50 minuti € 70,00.
  • Lomi Lomi: Il massaggio lomi lomi è un massaggio olistico, che coinvolge la persona in modo complessivo, anima, mente e corpo. Lomi lomi in hawaiano significa massaggiare, precisamente formare onde. La sua origine è antichissima, trae ispirazione dal massaggio ka huna, uno stile di massaggio ritmico tipico delle Hawaii che consente di massaggiare l'intero corpo con un solo movimento.Il massaggio hawaiano non è solo una mera forma di benessere estetico o fisico. La valenza del ka huna, come una volta veniva chiamato il massaggio, era in passato importantissima, tanto che coincideva con un rituale che segnava il passaggio a una fase nuova della vita, portando l’uomo alla vera consapevolezza di sé, alla maturità fisica e spirituale. Tariffe a persona: 30 minuti € 50,00 - 50 minuti € 70,00.
  • Massaggio Drenante: Tariffa a persona: 50 minuti € 60,00
  • Massaggio con oli essenziali: Il massaggio con oli essenziali, anche conosciuto come aroma-massaggio, dona benefici al corpo e alla mente. Nell’aromamassaggio l’approccio terapeutico è utilizzabile nella cura, nella prevenzione e come coadiuvante della salute. Anche i moderni studi neuro-fisiologici e quelli farmacognosici assicurano come l’uso degli oli essenziali in relazione con i punti energetici vitali della fisiologia tradizionale indiana, cinese e giapponese permettono di attivare sistemi di autoregolazione (equilibrio omeostatico) con eccellenti risultati positivi.  Tariffe a persona: 30 minuti € 50,00 - 50 minuti € 70,00.

Trattamenti

estetici

TRATTAMENTI ESTETICI ED EPILAZIONE

  • Manicure € 15,00

  • Manicure + Smalto Semipermanente € 25,00

  • Pedicure € 25,00

  • Labiale o sopracciglia € 4,00

  • Ascelle € 8,00

  • Inguine Integrale € 12,00

  • Inguine Parziale 6,00

  • Metà gamba € 10,00

  • Gamba, cosce ed inguine € 25,00

 

MAQUILLAGE

  • Trucco / Make-up € 20,00

 

 

La terrazza sul mare

Sala colazioni

Tra cielo e mare

Iniziare bene la giornata


il buongiorno si vede

dal mattino

Lo spazio perfetto per iniziare la giornata e godersi la nostra colazione a buffet con vista mare.

Una magnifica visuale sul golfo che vi lascerà senza fiato.

COSA VEDERE

LA TUA VACANZA

PERFETTA


Il Parco Archeologico di Segesta

Segesta, situata sul monte Barbaro, si presume fondata dagli Elimi intorno al 1200 a.C.. 

Gli Elimi, gruppo di genti facenti parte delle ondate migratorie verso occidente dopo la guerra di Troia, approdano alcuni nella Magna Grecia, altri in Sicilia, lungo rotte già conosciute, come sostenuto da fonti storiche ed archeologiche. Secondo Tucidide ed altri storici queste genti si stabiliscono ad Erice e a Segesta, principale centro degli Elimi. Di questa città, anticamente chiamata Egesta, alcuni autori vogliono far credere che l' origine sia divina; secondo Servio Egesta, la giovane figlia di Ippote, "sul bastimento fu resa incinta, e venendo a terra diede a suo tempo alla luce quell'Aceste fondatore di Segesta, alla quale impose il nome della propria madre…". Cicerone attribuisce ad Enea la fondazione di Segesta dicendo "Segesta est Oppidum pervetustum in Sicilia, Judices, quod ab Aenea fugiente a Troja, atque in hac loca veniente, conditum esse demonstrant". Le sue prime notizie storiche risalgono al 580 a.C: combatte contro Selinunte - distrutta nel 409 - ma soccombe al potere prima di Cartagine e poi di Roma; subisce prima le spoliazioni di Verre, e dopo le invasioni dei Vandali. Dai resti di una chiesetta venuti alla luce durante uno scavo si presume fosse un villaggio nel periodo bizantino, e che fosse ancora abitata al tempo dei Saraceni. Oggi conosciamo di Segesta, oltre che il famoso tempio ed il teatro, un altro santuario scoperto ai piedi della parete meridionale di Monte Barbaro, in contrada Mango, nel cui interno si trovano resti di templi dorici del VI e V secolo a.C. Non sappiamo a quali divinità - Cerere, Diana o Egesta - fossero consacrati i due santuari; le loro strutture provano la rilevante influenza dei modelli ellenici. Il magnifico tempio ha uno stile tipicamente greco, anche se presumibilmente incompiuto. Il teatro, che può contenere circa ottomila spettatori, viene portato alla luce nel 1822 dal Duca di Serradifalco, presidente della Commissione Antichità e Belle Arti della Sicilia. La sua struttura mette in rilievo tre epoche: una preistorica, una greco-ellenistica ed una posteriore di completamento. Nel periodo estivo vi si svolgono rappresentazioni classiche e folkloristiche. Il Santuario di Mango era cinto da un "temenos" costruito in grandi blocchi, secondo lo stile classico. Un importante scavo ha portato alla luce ceramiche attiche con iscrizioni graffite in lingua elima. Tutti questi dati confermano la testimonianza di Tucidide sui legami esistenti tra Segesta e Atene, ma non sappiamo esattamente quale sia stato il grado di ellenizzazione della città. Il Tempio di Segesta è evocato più che descritto nei racconti di tutti i viaggiatori; ricordiamo il famoso testo di Goethe "la posizione del tempio è straordinaria: all'estremità più alta di una valle lunga e larga, su di un colle isolato e circondato da dirupi, domina in lungo e in largo un'ampia distesa di campi, ma solo un breve tratto di mare … Il vento fischiava fra le colonne come in una foresta e certi uccelli grifagni roteavano sopra la carcassa del tempio, empiendo il cielo di strida".

La riserva dello Zingaro

E’ stata la prima riserva naturale istituita in Sicilia (L.R. n.98 del 1981), anche in seguito ad una manifestazione ambientalista che nel 1980 formò una catena umana da Scopello a San Vito Lo Capo; ingloba un tratto di circa 7 km di splendida ed incontaminata costa affacciata sul Golfo di Castellammare ed una catena di montagne che, alle piccole calette e ai suggestivi strapiombi sul mare, fa da magnifica cornice. I rilievi più interessanti sono il Monte Scardina, il Monte Passo del Lupo, il Monte Speziale che con i suoi 913 metri è la cima più alta delle riserva. Le rocce affioranti sono calcari, dolomie e marne. La Riserva, di 1600 ettari, può essere percorsa a piedi attraverso i sentieri; i percorsi più rappresentativi dei vari aspetti dello Zingaro sono tre: il primo si snoda interamente lungo la costa tra l'ingresso Sud-Est (versante Scopello) e l'ingresso Nord (versante San Vito); il secondo interessa per metà il precedente per poi inoltrarsi in una delle zone dello Zingaro alto e fa ritorno al mare; il terzo, infine, il più impegnativo, è praticamente un tour completo della Riserva, interessando sia la costa che l’intera parte alta della Riserva. Lo Zingaro vissuto a piedi incanta per la sua aspra bellezza, per i colori intensi in ogni stagione: il profumato mare turchese, le bianche calette, le onnipresenti verdi palme nane, i rigogliosi lentischi e terebinti, i tenaci olivastri e carrubi, gli sgargianti colori dei fiori primaverili e autunnali nei pascoli, il dorato mantello estivo delle falde dei monti, le armoniose forme delle casette rurali. Infatti, lo Zingaro è anche e soprattutto una riserva del paesaggio, un antico sodalizio dell’uomo con la terra. La costa è come un filo di perle lungo sette chilometri. Una serie di pareti a picco, aspri promontori, magnifiche calette, profonde rientranze, antri e cunicoli sottomarini, bassi scogli, stretti vallocelli, fantastiche spiagge di ciottoli e sabbie che si specchiano in un mare incontaminato dai toni cangianti: qui azzurro, turchino, celeste. Interessante è poi l’esistenza di un “marciapiede” (trotoir in francese) calcareo costituito da gusci di vermetidi, (molluschi gasteropodi con guscio a forma di tubo), molluschi bivalvi, alghe calcaree e altri organismi tra di loro intrecciati e saldati. Ne esistono pochi esemplari nel Mediterraneo, ed è un importante esempio – come le scogliere coralline – di rocce “biocostruite” da organismi viventi. La Riserva, posta in continuità della serie di rilievi calcarei di origine mesozoica del palermitano, a poca distanza dall’interessante Monte Cofano che si erge isolato a Occidente, presenta una spiccata diversità di ambienti che in parte ospitano fitocenosi di grande interesse naturalistico e talvolta anche paesaggistico. Importante per la vegetazione è anche il clima generale, con una temperatura media annua di 19°C e una piovosità di 645 mm. Anche quando non piove ristagnano sui monti benefici banchi di nebbia provenienti dal mare, che sostengono microclimi umidi locali. Lo Zingaro è un ambiente biologico ricchissimo di specie: in pochi anni di ricerche sono state catalogate circa 700 specie di cui almeno venti sono endemiche o rare, altrove spesso estinte o in grave pericolo di estinzione. Tra quelle più diffuse e importanti per l’economia agricola di un tempo, sono da ricordare certamente il Frassino da manna, albero utilizzato non soltanto per estrarne la manna ma, anche, per ricavarne un legno particolarmente indicato per la costruzione di attrezzi agricoli.

Scopello

Il baglio e la Tonnara

Sulle rocce sopra la tonnara sono visibili due torri, una del XIII secolo della quale rimangono solo le rovine facente parte del complesso della tonnara, e la seconda, del XV secolo, che fu progettata dall'ingegnere fiorentino Camillo Camilliani e che non ricade nel territorio di pertinenza della tonnara.

L'epoca di costruzione del primo nucleo e della torre situata sullo scoglio non dovrebbe essere anteriore al XIII secolo, risultando evidente questa datazione dall'esame di alcune tecniche costruttive tipiche di quell'epoca: ad esempio quella adottata nella volta a piccoli conci che ricopre uno degli ambienti del marfaraggiu o nelle murature della stessa torre. Il nucleo più antico si individua facilmente nel corpo di fabbrica che sta addossato alla roccia sulla quale si eleva la detta torre di guardia: queste prime strutture furono costruite dal demanio regio e la torre serviva alla difesa della tonnara e del territorio di Scopello.

Palermo

La città senza eguali

«Nel giardino pubblico vicino al porto, trascorsi tutto da solo alcune ore magnifiche. È il posto più stupendo del mondo.» Johann Wolfgang von Goethe, poeta.

Prima città greca e romana, poi capitale araba, in seguito conquistata da normanni e svevi, questa è Palermo, un luogo in cui convivono la preziosità arabesca e normanna, il gusto barocco e liberty dei monumenti, palazzi e teatri, ma anche dei giardini e dei mercati. L'influenza del passato multietnico di Palermo è visibile nella Cattedrale, maestoso edificio iniziato nel XII sec. e più volte rimaneggiato, arricchito da una cupola settecentesca e un campanile medievale. 
Nata su una basilica preesistente, trasformata in moschea dagli arabi e poi riconsegnata dai normanni alla religione cristiana, la cattedrale è abbellita con decorazioni gotiche e custodisce le reliquie di Santa Rosalia, patrona della città. Vi si trovano anche le tombe degli imperatori, tra cui Ruggero II e Federico II. Nelle vicinanze sorge il Palazzo dei Normanni, in origine edificio arabo, da sempre sede del potere: contiene la cappella Palatina, ricca di mosaici di influenza bizantina che, insieme a quelli della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (o Martorana), rappresentano dei veri e propri capolavori d’arte. L’elegante Martorana, con l’alto campanile ad arcate, risale all’epoca normanna, mentre la monumentale fontana Pretoria che occupa la vicina piazza omonima è di stile barocco. La strada che va dalla cattedrale alla Martorana passa attraverso piazza Vigliena, detta i “Quattro canti”, un incrocio decorato da statue e fontane del Seicento. Su piazza della Pretoria si affaccia il seicentesco palazzo del Municipio, con una splendida fontana del Cinquecento costituita da ben 644 gruppi marmorei. È in questa zona che le strade portano nomi in italiano, arabo ed ebraico. Da qui, inoltre, si scende verso il mare, passando per la Vuccirìa, il mercato più antico e animato della città, in piazza San Domenico, dove sorge l’omonima chiesa, fra i più interessanti edifici barocchi cittadini. Altro edificio di epoca normanna è la chiesa sconsacrata di San Giovanni degli Eremiti, con le cupole rosse orientaleggianti, edificata sulle fondazioni di un’antica moschea. Nel cuore antico della città si trova l’imponente edificio trecentesco detto Steri (da hosterium, palazzo fortificato), già carcere e tribunale, oggi sede del rettorato universitario. Qui vicino sorgono la chiesa di Santa Maria degli Angeli, e Palazzo Abatellis, sede della Galleria regionale che ospita opere d’arte e dipinti che vanno dal medioevo al ‘700. La parte più moderna di Palermo è dall’altro lato della città. Superando il neoclassico Teatro Massimo, tempio della lirica, in piazza Politeama si scorge l’altro teatro cittadino, Teatro Politeama Garibaldi, eretto a metà Ottocento in stile pompeiano. Attrattiva cittadina è il caratteristico Teatro dei Pupi, teatro delle marionette, i cui protagonisti sono da sempre Carlo Magno e i suoi paladini. 
Lungo via Libertà, ombreggiata dagli alberi, si entra nella zona dove trionfa l’architettura ottocentesca e liberty, i cui splendidi simboli sono le vie squadrate e animate. L’Orto botanico, fondato nel 1789, è famoso per gli esemplari provenienti da tutto il mondo. Più lontani dal centro sono, invece, la Zisa (sulla piazza omonima) e la Cuba (in corso Calatafimi), costruzioni orientaleggianti, risalenti al regno di Guglielmo II. 

Terme Segestane

Il benessere naturale

Nell’entroterra, in contrada Gorga, sulla sponda orientale del Fiume Caldo, al confine con il territorio di Alcamo, si può fruire di servizi termali: le acque minerali ipertermali alcalino-solfuree, dalle naturali doti terapeutiche, sgorgano dalla sorgente Gorga, posta a circa 50 metri sul livello del mare, e si raccolgono in una conca naturale, tra agglomerati argillosi, mantenendo una temperatura costante di 51°C.

Un condotto di circa 300 m. convoglia le acque e i fanghi – costituiti dal precipitato naturale, senza aggiunta di argilla – fino ad uno stabilimento termale, sistemato in un antico mulino ristrutturato, provvisto anche di una piscina all'aperto e di saune.

Castellammare del Golfo

Il paese delle scale

Castellammare del Golfo fonda la propria identità sul mare.

Nato come emporio marino per i commerci della vicina Segesta, sul suo mare si riflettono le torri di avvistamento e i baluardi difensivi del castello, ed è sul mare che si svolge la vita e si animano le serate estive.

Nei dintorni si conservano ancora paesaggi arcaici come il borgo di Scopello, addossato su una rocca che si affaccia sui faraglioni e sulla vecchia tonnara.

Nel territorio di Castellammare ricade l’ingresso principale e parte della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro dove, accanto a spiagge incontaminate, si ritrovano rilevanti manifestazioni endemiche di flora e fauna.

Per gli appassionati di speleologia sono imperdibili le grotte di Monte Inici con profondissimi “orridi”, laghi sotterranei e scorci di estrema suggestione.

Contattaci per avere informazioni

su tutto quello che c‘è da vedere intorno a noi


Hotel

Hotel

Con Piscina


La struttura alberghiera, di nuova costruzione, sarà disponibile dal mese di giugno 2017 ed è composta da 19 camere con balcone vista mare, piscina esterna, terrazza panoramica, centro congressi ed una comoda spa.

Camere

vista mare

Sono disponibili 19 camere, insonorizzate ed anallergiche, suddivise in diverse tipologie.
Quasi tutte godono di una vista mare sensazionale e sono dotate di aria climatizzata, frigobar, TV con SKY, cassaforte, scrivania, armadio e bagno privato con ampia doccia.
Molta attenzione è stata prestata ai materiali utilizzati e alla cura delle decorazioni affinchè si coniughino allo stesso tempo comfort ed eleganza.

L'hotel

Stile essenziale, linee geometriche e cromie che caratterizzano le inconfondibili peculiarità del Marina di Petrolo Hotel & Spa

Ideato dall’Architetto Omar Valle di Verona, professionista specializzato nella progettazione alberghiera, ogni elemento all’interno della struttura ricettiva è stato curato in ogni minimo dettaglio.

Per ogni ambiente, dall’ingresso alle suite, l’utilizzo sapiente dei materiali e dei colori esalta le cromie per un risultato sorprendente.

Piscina

INFINITY

La nostra piscina, grazie alle sue dimensioni, è adatta a tutte le esigenze degli ospiti.
Immergetevi... sembrerà di nuotare verso l'orizzonte.